Crowdfunding: cos’è, come funziona e come lanciare una campagna efficace. Con Angelo Rindone, CEO e fondatore di Produzioni dal Basso.
Benvenuti nello spazio di META, il progetto educativo e formativo gratuito ideato da Veracura e basato sul learning-by-doing: vogliamo, grazie alla co-progettazione laboratoriale, generare iniziative territoriali utili alla rigenerazione sociale, urbana ed ambientale e alla partecipazione attiva della comunità locale.
Crowdfunding: cos’è, come funziona e come lanciare una campagna efficace. Con Angelo Rindone, CEO e fondatore di Produzioni dal Basso.
Le Nazioni Unite hanno dichiarato gli anni dal 2021 al 2030 il Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile. Incontro sull’Educazione all’Oceano, per creare conoscenza e consapevolezza. Con Valentina Lovat e Francesca Santoro.
L’incontro trasmette competenze utili nella comunicazione quotidiana, e in particolare nozioni su come usare il cellulare per progettare e produrre foto utilizzabili nei differenti contesti mediatici. Con Paolo Cenciarelli.
Una tavola rotonda tra artisti, autori, filantropi e mecenati per indagare l’importanza dell’Acqua. Organizzato da Acqua Foundation, con Gabriele Bonfiglioli, Mariagrazia Pontorno, Andreco, Andrea Rovetta, Yari Selvetella.
Casi studio di imprenditori che hanno avuto un impatto sul Pianeta portando valore e sostenibilità con Fernando Favilli, Andrea Battiata, Pasquale Coppola e Claudio Boni Brivio. Webinar organizzato da Fondazione est-ovest.
Trasformazioni è un workshop che indaga sulle modalità di creazione di un progetto culturale,
partendo dalle proprie esperienze individuali e personali. Webinar organizzato da Raizes Teatro, con Alessandro Ienzi.
Trasformazioni è un workshop che indaga sulle modalità di creazione di un progetto culturale,
partendo dalle proprie esperienze individuali e personali. Webinar organizzato da Raizes Teatro, con Alessandro Ienzi.
Indagine sull’agricoltura intensiva e le sue conseguenze. Vantaggi dell’agricoltura estensiva e la sua sostenibilità per il pianeta con Maria Grazia Mammuccini, Carlo Triarico e Giuseppe Li Rosi. Webinar organizzato da Fondazione Est-Ovest.
Indagine sugli allevamenti intensivi e su come quelli estensivi possono avere un impatto sostenibile. Con Rossella Bartolozzi, Claudio Pomo, Marco Locatelli e Daniela Renzi. Webinar organizzato da Fondazione Est-Ovest.
Presentazione di case studies di successo di OneDay Group, tra i più importanti business & community builder italiani (ScuolaZoo, ZooCom, WeRoad, Together, House of Talent, Glint). Ne parliamo con Giovanni di Giacomo.
Questo modulo è pensato per presentare le ragioni del successo sociale e imprenditoriale di Mygrants, la Benefit Corporation che ha sviluppato la piattaforma educativa online più utilizzata da rifugiati e richiedenti asilo in Italia.
Overview, dati e case studies sul mondo degli Esports e delle sue opportunità professionali. Il modulo è presentato da OIES, il primo Osservatorio Italiano dedicato a questo mercato. Con Luigi Caputo ed Enrico Gelfi (Fondatori OIES).
META segue la missione di attivare e connettere comunità, attraverso la condivisione di percorsi educativi, formativi e d’intrattenimento multi-disciplinari, completamente gratuiti.
Questi percorsi – che in alcuni casi sono a numero chiuso – permetteranno la realizzazione di progetti innovativi e volti alla rigenerazione territoriale: le comunità locali saranno al centro per poter generare valore condiviso a beneficio dell’intera collettività.
I percorsi formativi toccheranno diversi temi, tra cui i beni culturali, lo sport, la musica, il rapporto con la natura, l’agricoltura sostenibile e rigenerativa, l’auto-costruzione, i media, il broadcasting e podcasting, la fotografia, il digital marketing, la gamification, il graphic design, l’auto imprenditoria, il video-making, l’internazionalità e il crowdfunding.
I corsi di formazione e le attività laboratoriali variano tra le 3 e le 200 ore, determinando percorsi verticali e percorsi trasversali intelligenti, modulabili e altamente fruibili, per un totale di più di 500 ore di attività formative.
Alcuni appuntamenti sono a numero chiuso, altri – che verranno segnalati su questo sito – saranno disponibili e aperti a tutti senza obbligo di pre-registrazione.
Scopri la struttura delle attività.
Per candidarti ed entrare gratuitamente nell’ecosistema META – ed accedere ai contenuti a numero chiuso – devi semplicemente essere motivato, condividere il Patto di progetto, scegliere un corso verticale e presentarti brevemente.
Abbiamo l’obiettivo di ospitare circa 70 ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni e attivare un’area di Roma con circa 150.000 abitanti.
La metà dei posti disponibili è riservata ai residenti del Municipio XIV di Roma.
L’altra metà dei posti è invece disponibile per ragazze e ragazzi provenienti da altre zone della città. L’idea è favorire la contaminazione, l’integrazione e il team working tra persone e contesti diversi, oltre che la promozione, la valorizzazione e l’integrazione di un territorio specifico, che per questa prima iniziativa è rappresentato dal Municipio XIV. Scopri il programma completo.
Se sei di Roma e hai tra i 18 e i 25 anni, puoi candidarti qui.
Vuoi sapere di più su di noi, sul progetto e prendere contatti? Puoi scriverci a meta@veracura.network
Vuoi sapere di più su Veracura? Puoi cliccare qui oppure scrivere a ciao@veracura.network
Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.
Vuoi proporre un podcast, un webinar o un laboratorio di formazione? Contattaci a webinar@produzionidalbasso.com! I nostri incontri hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.