"Raccontiamo le aree interne"

Un bando per giovani creativi di Lazio, Toscana e Umbria. Partecipa a una residenza artistica a Trevinano, vinci 2.000€ e racconta il territorio con il tuo sguardo.

Cos’è “Raccontiamo le aree interne”

Il Comune di Acquapendente, in collaborazione con Produzioni dal Basso (FolkFunding srl Benefit), promuove un bando rivolto a videomaker, fotografi, podcaster, storyteller (…) tra i 18 e i 30 anni di Lazio, Toscana e Umbria per prendere parte ad una call for ideas che prevederà un periodo di residenza artistica nel Borgo di Trevinano, borgo pilota selezionato da Regione Lazio e Ministero nell’ambito dell’investimento del PNRR “Attrattività borghi”.

Obiettivi dell’iniziativa

  • Coinvolgere giovani creativi in un progetto di rigenerazione territoriale;
  • Raccontare il Borgo di Trevinano con nuovi linguaggi creativi;
  • Creare contenuti (foto, video, podcast, ecc.) per valorizzare il borgo e il progetto Trevinano RiWind;
  • Partecipare a workshop e momenti culturali sui temi dello storytelling e delle aree interne.

Chi può partecipare

  • Giovani tra i 18–30 anni;
  • Regione: nati, residenti o domiciliati in: Lazio, Toscana o Umbria;
  • Cosa cerchiamo: videomaker, fotografi, podcaster, storyteller, artisti.

La residenza artistica

  • 📍 Dove: Trevinano (VT), Riserva Naturale Monte Rufeno
  • 🏠 Ospitalità: 4 giorni, 3 notti al Casale Tigna – vitto, alloggio e transfer inclusi
  • 🎨 Attività: produzione di contenuti, workshop tematici, momenti culturali nel borgo
  • 📆 Quando: 1–4 agosto 2025
  • 💰 Premio: 2.000 € a ciascun partecipante selezionato

Workshop e formazione

Durante le giornate della residenza, ogni partecipante avrà l’opportunità di prendere parte a momenti formativi quotidiani pensati per arricchire l’esperienza artistica e personale. I workshop affronteranno temi legati allo storytelling, alla rigenerazione territoriale e alle tecniche narrative audio e video, offrendo strumenti concreti e spunti ispirazionali utili alla realizzazione del proprio progetto creativo.

Ad accompagnare i partecipanti in questo percorso formativo saranno professionisti con esperienza nel mondo della narrazione, dell’innovazione sociale e della produzione multimediale:

Marco Cortesi – 2 Agosto
Scrittore, attore e regista per Mediaset e Rai.

Federico Mento – 3 Agosto
Esperto di valutazione, imprenditoria ed innovazione sociale, Direttore di Ashoka Italia.

Deborah Ugolini – 4 Agosto
Esperta Videoteller e Videoeditor. Podcast Producer. Si occupa di Videomarketing per Aziende e Agenzie di comunicazione.

    

Un’occasione preziosa per crescere, confrontarsi e sperimentare insieme.

Come partecipare

  • Deadline: entro le ore 12:00 del 6 giugno 2025
  • Come: compilando il Google Form
  • Cosa dovrai caricare:
    • Motivazione alla partecipazione;
    • Portfolio;
    • Idea progettuale (breve concept).

Leggi il regolamento completo 🧷

Partecipa al bando 👉

Come funziona in sintesi

Partecipa al bando


Sei un giovane creativo tra i 18 e 30 anni e hai un progetto creativo che pensi che possa valorizzare il borgo e il progetto Trevinano RiWind? Partecipa entro il 6 giugno 2025 (ore 12) con la tua idea!

Residenza Artistica


Se il tuo progetto viene selezionato potrai partecipare dal 1 al 4 Agosto 2025 ad una residenza artistica all'interno della Riserva Naturale Monte Rufeno insieme ad altri giovani creativi.

Premio di 2.000€


Vivrai per 4 giorni questo magnifico territorio per realizzare il tuo progetto di storytelling. Parteciperai inoltre ad interessanti momenti formativi e avrai un premio di 2.000€.

Le tappe del percorso

3 Aprile - 6 Giugno

Bando aperto

6 Giugno - 30 Giugno

Selezione dei candidati

Inizio Luglio

Comunicazione ai vincitori

1 Agosto - 4 Agosto

Giornate di residenza artistica

Settembre

Consegna dei materiali creativi

Un’opportunità unica per giovani creativi tra i 18 e i 30 anni di Lazio, Toscana e Umbria!

Non vediamo l'ora di vedere il tuo progetto di comunicazione e storytelling.

Attiviamo Energie Positive

Chi siamo

Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.

Come funziona

Partecipare ai momenti formativi è gratuito e puoi seguire le dirette qui sul sito o sulle nostre pagine social (Facebook, LinkedIn e Twitter).

Partecipa e Proponi contenuti

Vuoi proporre un podcast, un webinar o un laboratorio di formazione? Contattaci a webinar@produzionidalbasso.com! I nostri incontri hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.

23.335
Partecipanti ai webinar
551
Contenuti
753
Ospiti
82.242
Ascolti podcast
17
Laboratori di co-progettazione

I laboratori di co-progettazione
di AEP e Produzioni dal Basso

Banca Etica

42 contenuti

Comune di Venezia

17 contenuti

Università Milano-Bicocca

19 contenuti

Altromercato

4 contenuti

Impresa21

8 contenuti

Itas Solidale

5 contenuti

Mini Podcast

27 contenuti

Freelancecamp

8 contenuti

Veracura

14 contenuti

Cooperativa Margherita

3 contenuti

Shifton

6 contenuti

META

15 contenuti

Scenari Fintech

15 contenuti

ASPHI Onlus

3 contenuti

Lazio Innova

1 contenuto

Piano Bis

3 contenuti

Costruire comunità

1 contenuto

Produzioni dal Basso

35 contenuti
Un progetto di:
Ascoltali anche su: