Approfondiamo diversi temi trasversali che sono fondamentali per il Terzo Settore: gli aspetti normativi e fiscali, l’impatto della rendicontazione sociale e gli obblighi assicurativi. Un workshop gratuito di ITAS Academy.
Partecipanti: 23.335 | Contenuti: 556 | Ospiti: 757 | Ascolti Podcast: 82.657 | Iscriviti alla newsletter
Approfondiamo diversi temi trasversali che sono fondamentali per il Terzo Settore: gli aspetti normativi e fiscali, l’impatto della rendicontazione sociale e gli obblighi assicurativi. Un workshop gratuito di ITAS Academy.
Quali novità fiscali e quali adempimenti con la Riforma del Terzo Settore? Questo video-corso metterà in evidenza gli aspetti normativi alla base della Riforma, con un particolare focus sulla disciplina fiscale riservata agli ETS e i conseguenti adempimenti che questa qualifica comporta.
Come è intervenuta la Riforma del Terzo Settore sull’impianto della rendicontazione economico-patrimoniale degli ETS? Approfondiamo i principali aspetti degli schemi di bilancio (Stato Patrimoniale, Rendiconto Gestionale e Relazione di Missione) revisionati dalla normativa di riferimento.
Approfondiamo il tema del regime fiscale per le Associazioni di Promozione Sociale con Giovanna Chinellato, Commercialista e revisore legale con particolare attenzione sui temi del terzo settore.
I volontari sono fondamentali per il Terzo settore: scopriamo insieme a Giovanna Chinellato – Commercialista e revisore legale con attenzione al terzo settore – a che obblighi deve adempiere un ETS per gestire consapevolmente i propri volontari.
Giovanna Chinellato, Commercialista e revisore legale esperta sui temi del terzo settore, approfondisce il tema della relazione di Missione per gli ETS, documento descrittivo che deve essere depositato in caso di entrate superiori ai 220mila€.
Gli enti non profit con entrate inferiori ai 220 mila euro devono redigere un rendiconto di cassa: come farlo? Scopriamolo insieme a Giovanna Chinellato, commercialista e revisore legale con attenzione particolare al terzo settore.
Il 18 aprile del 2020 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove modulistiche ufficiali per la compilazione dei bilanci degli Enti del Terzo Settore: questi modelli diventeranno il riferimento normativo contabile per tutto il mondo non profit.
Nel corso del webinar tratteremo:
• Art. 13 del Codice del terzo settore: le scritture contabili e i bilanci degli ETS
• Art. 14 del Codice del terzo settore: il bilancio sociale per gli enti del terzo settore, alcuni cenni
• Spiegazione sulla modulistica pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.102 del 18/04/2020
Con Giovanna Chinellato, Commercialista e revisore legale con attenzione particolare al terzo settore. E’ parte della rete di Piano Bis, dove insieme con altri professionisti si occupa di diffondere la cultura imprenditoriale. Piano bis offre servizi per le imprese, per le start up, ma anche per tutte le realtà del mondo non profit.
Canale telegram: https://t.me/
Il Registro unico nazionale del terzo settore rappresenta il vero e proprio cuore della riforma del terzo settore! È lo strumento fondamentale per l’esistenza, la conoscenza e la corretta gestione degli enti non profit.
Il registro raccoglie e rende pubbliche tutte le informazioni di base riguardanti gli enti iscritti, e andrà a sostituire i molteplici registri che fino ad oggi caratterizzavano gli enti non profit operanti. L’Iscrizione al registro unico nazionale è obbligatoria per tutti gli enti che vogliono usufruire delle agevolazioni fiscali e della legislazione di favore specifica prevista per gli enti non profit.
Nel corso del Webinar tratteremo del Registro unico, delle modalità di iscrizione, aggiornamento e cancellazione. Oltre che delle nuove incombenze che a regime vedranno coinvolti tutti gli Enti non profit iscritti.
Ne parliamo con Giovanna Chinellato, Commercialista e revisore legale con attenzione particolare al terzo settore. E’ parte della rete di Piano Bis, dove insieme con altri professionisti si occupa di diffondere la cultura imprenditoriale. Piano bis offre servizi per le imprese, per le start up, ma anche per tutte le realtà del mondo non profit.
Canale telegram: https://t.me/
Il Registro Unico del Terzo settore è l’elemento mancante che determinerà la piena operatività dell’intera riforma del Terzo settore, prevista per Aprile 2021.
L’iscrizione al Registro non è obbligatoria, ma solo gli enti che decideranno di entrarvi potranno accedere ai nuovi regimi fiscali agevolativi previsti dalla riforma. I mesi che precedo la piena operatività del Registro unico dovranno essere usati dagli enti non profit per allinearsi ai requisiti necessari all’iscrizione, primo fra tutti avere uno statuto in linea con le prescrizioni del Codice del Terzo settore. Nel corso del webinar approfondiremo il tema degli adeguamenti statutari. Chi deve adeguarli? Quali saranno le modifiche obbligatorie e quali quelle facoltative? Entro quando si dovrà prevedere all’adeguamento?
Ne parliamo con Giovanna Chinellato, Commercialista e revisore legale con attenzione particolare al terzo settore. E’ parte della rete di Piano Bis, dove insieme con altri professionisti si occupa di diffondere la cultura imprenditoriale. Piano bis offre servizi per le imprese, per le start up, ma anche per tutte le realtà del mondo non profit.
Giovanna è anche Curatore Fallimentare presso il Tribunale di Venezia e professionista incaricato da Fondazioni e Associazioni radicate e rilevanti nel territorio del Veneziano.
canale telegram: https://t.me/
Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.
Vuoi proporre un podcast, un webinar o un laboratorio di formazione? Contattaci a webinar@produzionidalbasso.com! I nostri incontri hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.