Partecipanti: 23.335 | Contenuti: 551 | Ospiti: 753 | Ascolti Podcast: 81.996 | Iscriviti alla newsletter

ATTIVIAMO ENERGIE POSITIVE

Archivio dei corsi e dei podcast

Naviga per categorie

Progettazione

116 contenuti

Strumenti

230 contenuti

Innovazione

150 contenuti

Strategie

55 contenuti
Innovazione
18 Febbraio 2025

Frigidaire: la più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

Frigidaire, è stata una delle riviste più rivoluzionarie d’arte, fumetto e controcultura, con nomi come Pazienza, Tamburini, Liberatore. L’archivio diventerà una grande mostra a Roma per cui è stata lanciata una raccolta fondi. Ne parliamo con Vincenzo Sparagna, Maila Navarra e Peppe Fiore.

Innovazione
4 Novembre 2024

Ogni maledetto lunedì. Come scrivere una newsletter di successo

Un po’ laboratorio di idee, un po’ seduta di auto-analisi, un po’ palestra della mente.
È questo, tra le altre cose, Futuri Preferibili, la newsletter che da quasi due anni Matteo Roversi e Paolo Gervasi pubblicano ogni settimana. In dialogo con Angelo Rindone, Paolo ci racconterà come tutto è cominciato, come nascono i singoli numeri, da dove vengono le idee, come si fa a pubblicare con regolarità. E soprattutto, si chiederà insieme a noi cosa significa davvero “avere successo”, e come fare a misurarlo.

Strumenti
11 Settembre 2024

Impatto+ 2024 “Energia etica per comunità e territori” – Call di crowdfunding del Gruppo Banca Etica

Banca Etica presenta il nuovo Bando Impatto+ 2024 “Energia etica per comunità e territori“, a sostegno di progetti finalizzati alla ristrutturazione e agli interventi di efficientamento energetico degli edifici strumentali di enti e organizzazioni del Terzo Settore e aziende agricole. Con Francesco Carfì – Ufficio Relazioni Associative, Banca Etica.

Innovazione
6 Marzo 2024

Comunità energetiche: il nuovo quadro normativo limiti e possibilità

Il 24 Gennaio 2024 è entrato in vigore il decreto che stimola la nascita e lo sviluppo su tutto il territorio italiano delle CER e dell’autoconsumo. In questo webinar incontriamo l’ingegnere e urbanista Giuseppe Milano, autore del libro “Comunità energetiche – Esperimenti di generatività sociale e ambientale” (Pacini Editore) che per la prima volta in assoluto in Italia e alla luce del nuovo quadro normativo comunitario di riferimento, presenta le criticità e le opportunità dell’autoconsumo diffuso e delle comunità energetiche, di iniziativa pubblica o privata. Nel volume, inoltre, sono descritte alcune buone pratiche e sono presenti due focus su povertà energetica e agrivoltaico. Al webianar partecipa anche l’ing. Paolo Zangheri, ricercatore ENEA.

Innovazione
27 Febbraio 2024

I primi passi per costruire una campagna di advocacy

L’advocacy è quell’insieme di strategie e azioni utilizzate tipicamente da organizzazioni e attivisti per “influenzare” il dibattito pubblico su una tematica specifica e scatenare un cambiamento. Quali sono gli elementi e le caratteristiche che identificano una buona campagna di advocacy e come si mappano tutti gli attori che vi prendono parte? Ne parliamo con Sandro Zinani, Policy and Mobilization Manager a The good Lobby.

Innovazione
22 Febbraio 2024

Ritorno alle origini: la storia degli Eremitici, dalla metropoli alle montagne

Gli eremitici: due milanesi hanno preso una cascina in montagna, a 1 ora a piedi in salita dalla strada, l’hanno rimessa a posto e si sono lanciati verso una nuova vita basata sull’auto-sufficienza. Una scelta coraggiosa, dove serve grande spirito di adattamento, ma che ci insegna come cambia la prospettiva delle cose.

Innovazione
21 Febbraio 2024

RECUP: contro lo spreco di cibo

Dal 2016 la missione di RECUP è quella di ridurre gli sprechi alimentari, contrastare la crisi climatica e promuovere la cittadinanza attiva attraverso l’educazione, l’azione diretta e la sensibilizzazione della comunità. Ogni settimana salva 11 tonnellate di cibo raggiungendo circa 4.000 persone. Scopriamo la loro storia e uniamoci al cambiamento.

Innovazione
20 Febbraio 2024

Guida: Tools basati su Intelligenza Artificiale

Una raccolta con alcuni dei più rivoluzionari tool di intelligenza artificiale, spaziando da software per la rimozione dello sfondo da un’immagine a traduttori automatici, fino a strumenti di analisi predittiva, riassunti di testo e miglioramento dell’audio. Un viaggio nel cuore dell’innovazione AI, pensato per semplificare la tua vita digitale. Una guida di ITAS Academy.

Innovazione
14 Febbraio 2024

Guida: Intelligenza Artificiale per la raccolta fondi

Come integrare l’uso dell’Intelligenza Artificiale per la raccolta fondi? Scopriamo i principali PROMPT per pianificare e implementare campagne di raccolta fondi più efficaci e coinvolgenti. Una guida di ITAS Academy.

Innovazione
11 Gennaio 2024

Guida: Intelligenza Artificiale per l’analisi dei dati

Come integrare l’uso dell’Intelligenza Artificiale per l’analisi dei dati? Approfondiamo i principali strumenti per elaborare dataset, generare insight e creare report utili alla tua organizzazione. Una guida di ITAS Academy.

Strategie
12 Dicembre 2023

Collaborare con content creators

La collaborazione tra il Terzo Settore e i content creators si traduce in un’autenticità narrativa che spesso supera la comunicazione istituzionale. I creator, grazie a voci uniche e comunità fidate, riescono a connettere, coinvolgere e motivare il pubblico in modi che gli ETS da soli potrebbero non realizzare.

Strumenti
11 Dicembre 2023

Crowdfunding civico tra partecipazione e innovazione culturale

Esploriamo il crowdfunding civico e le sue potenzialità non solo dal punto di vista finanziario, ma anche come strumento in grado di attivare relazioni con gli stakeholder, abilitare le energie di comunità nelle dinamiche della partecipazione e favorire importanti processi di innovazione nel settore culturale. Con Alfredo Valeri, Assoc. Civita; Martina Lodi, ART-ER e Chiara Faini, Fondazione Innovazione Urbana.

1234567...16SUCCESSIVO

Attiviamo Energie Positive

Chi siamo

Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.

Come funziona

Partecipare ai momenti formativi è gratuito e puoi seguire le dirette qui sul sito o sulle nostre pagine social (Facebook, LinkedIn e Twitter).

Partecipa e Proponi contenuti

Vuoi proporre un podcast, un webinar o un laboratorio di formazione? Contattaci a webinar@produzionidalbasso.com! I nostri incontri hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.

23.335
Partecipanti ai webinar
551
Contenuti
753
Ospiti
81.996
Ascolti podcast
17
Laboratori di co-progettazione

I laboratori di co-progettazione
di AEP e Produzioni dal Basso

Banca Etica

42 contenuti

Comune di Venezia

17 contenuti

Università Milano-Bicocca

19 contenuti

Altromercato

4 contenuti

Impresa21

8 contenuti

Itas Solidale

5 contenuti

Mini Podcast

27 contenuti

Freelancecamp

8 contenuti

Veracura

14 contenuti

Cooperativa Margherita

3 contenuti

Shifton

6 contenuti

META

15 contenuti

Scenari Fintech

15 contenuti

ASPHI Onlus

3 contenuti

Lazio Innova

1 contenuto

Piano Bis

3 contenuti

Costruire comunità

1 contenuto

Produzioni dal Basso

35 contenuti
Un progetto di:
Ascoltali anche su: